gardening.eu
  
Trova piante   indice

Papavero blu dell'Himalaya Meconopsis betonicifolia

Papavero blu dell l'articolo mi piace

Luce Papavero blu dell'HimalayaPosizione ombreggiata
Il Papavero blu dell'Himalaya sopporta anche temperature molto rigide, quindi può essere coltivata all'aperto senza temere le basse temperature. In genere durante i mesi più freddi dell'anno la parte aerea di queste piante dissecca; ricomincerà a svilupparsi con l'arrivo della primavera successiva.Pianta che predilige le posizioni ombreggiate, evitare l'esposizione ai raggi diretti del sole.

Coltivazione Papavero blu dell'Himalaya
Il Papavero blu dell'Himalaya ha lo sviluppo di un'erbacea perenne. Papavero blu dell'Himalaya non è sempreverde; durante estate assume una colorazione blu ; gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 1,2 m di altezza. Crescendo sviluppano un arbusto tondeggiante.

Fertilizzare Papavero blu dell'Himalaya
In primavera ricordiamo di concimare le nostre piante perenni, utilizzando un concime granulare a lenta cessione, da somministrare in un'unica soluzione, ogni 3-4 mesi. Volendo possiamo anche utilizzare un concime liquido per piante da fiore, da mescolare all'acqua delle annaffiature ogni 20-25 giorni.

Annaffiare Papavero blu dell'HimalayaTenere Umido
Il Papavero blu dell'Himalaya necessita di annaffiature regolari, ma è consigliabile lasciar asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra; interveniamo ogni 1-2 settimane , ricordando di bagnare bene il substrato con 2-3 bicchieri d'acqua . In genere durante il periodo di riposono vegetativo non è necessario annaffiare le nostre piante perenni, che in molti casi perdono la parte aerea.

Malattie Papavero blu dell'Himalaya
Il clima primaverile, con un elevato sbalzo termico tra le ore diurne e quelle notturne, e piogge abbastanza frequenti, può favorire lo sviluppo di malattie fungine, che vanno trattate preventivamente con un fungicida sistemico, da utilizzare prima che le gemme ingrossino eccessivamente; a fine inverno si consiglia anche un trattamento insetticida ad ampio spettro, per prevenire l'attacco di afidi e cocciniglie. Ricordiamo sempre che i trattamenti vanno praticati quando nel giardino non sono presenti fioriture.

Terriccio Papavero blu dell'Himalaya
Queste piante perenni prediligono terreni con ph acido, che mantengano leggermente l'umidità.

Clima
Torba
Sabbia
Terriccio
Pomice
Corteccia
S. Organica
alpino
4
1
3
0
0
1
continentale
3
2
3
0
0
1
mediterraneo
2
3
3
0
0
1

Mi piace

Pianta - Papavero blu dell'Himalaya

Il Papavero blu dell'Himalaya necessita di essere coltivata in substrato acido, con ph inferiore a 5. Le indicazioni fornite in questo articolo sono da intendersi per una pianta di dimensioni medie.

Questa pagina è relativa al clima mediterraneo è possibile anche selezionare un altra fascia climatica. alpino continentale

Inserisci un commento su questa pianta.