l'articolo mi piace 
 
				   Queste piante hanno fusti o radici che immagazzinano nutrimento, dando origine a bulbi o tuberi. Queste piante crescono ricoprendo tutto il terreno che hanno a disposizione. Il  Croco  è di taglia piccola , e può raggiungere i 10 cm   di altezza; in primavera   assume una colorazione viola  . Queste piante non sono sempreverdi, quindi perdono le foglie per alcuni mesi all'anno.
Esposizione Croco
				        Coltiviamo Il  Croco  in luogo luminoso, con luce solare diretta. Si coltivi Il  Croco  all'aperto; può sopportare senza problemi temperature minime anche molto rigide, di molti gradi inferiori allo zero.Se necessario è possibile estrarre i bulbi dal terreno, durante il riposo vegetativo; dopo averli lasciati asciugare si ripongono in luogo fresco ed asciutto, al buio. Nella stagione migliore si pongono nuovamente a dimora.
Annaffiatura Croco
			      Annaffiare solo sporadicamente, circa una volta ogni 1-2 settimane  con 1-2 bicchieri d'acqua , lasciando il terreno asciutto per un paio di giorni prima di ripetere l'annaffiatura; quando si annaffia si consiglia di evitare gli eccessi, ma di bagnare bene in profondità il terreno. Queste piante non necessitano di annaffiature troppo abbondanti; la permanenza in terreno costantemente umido, può causare facilmente lo sviluppo del marciume dei bulbi.
Trattamenti Croco
			      Generalmente in questo periodo dell'anno è consigliabile un trattamento preventivo con insetticida ad ampio spettro e con un fungicida sistemico, in modo da prevenire l'attacco da parte degli afidi e lo sviluppo di malattie fungine, spesso favorite dal clima fresco e umido.
Terreno Croco
			     Porre a dimora in terreno sciolto e profondo, con accentuato drenaggio.
  | 
			      
Mi piace
 
Note Croco
			      Volendo è possibile coltivare queste piante in vaso. Le indicazioni fornite in questo articolo sono da intendersi per una pianta di dimensioni medie. 
|   | 
			      
Questa pagina è relativa al clima continentale è possibile anche selezionare un altra fascia climatica. alpino mediterraneo







