l'articolo mi piace 
 
				Si consiglia di posizionare l'  Eleagno, Olivagno  in posizione soleggiata per almeno alcune ore al giorno. Per prevenire i danni dovuti al freddo, durante i mesi con temperature minime decisamente rigide, possiamo proteggere gli arbusti, ricoprendo il terreno attorno al fusto con paglia o foglie secche.Si consiglia di coltivare l'  Eleagno, Olivagno  all'aperto, poiché non teme il freddo.
Coltivazione Eleagno, Olivagno
				        Queste piante danno origine ad un arbusto di forma arrotondata. L'  Eleagno, Olivagno  è di taglia media , e può raggiungere i 3 m   di altezza; in inverno   assume una colorazione giallo verde  . Si tratta di piante sempreverdi, che quindi mantengono le foglie per tutto l'arco dell'anno. L'  Eleagno, Olivagno  ha uno sviluppo arbustivo.
Fertilizzare Eleagno, Olivagno
				Gli arbusti durante il periodo primaverile sviluppano nuovi germogli e preparano i fiori, ricordiamo quindi di fornire, già alla fine dell'inverno, una buona dose di humus o di stallatico maturo, oppure del concime granulare a lenta cessione, da aggiungere al terreno ai piedi delle piante. Durante la primavera poi possiamo scegliere un concime ricco in azoto e potassio, da mescolare all'acqua delle annaffiature, ogni20-25 giorni. 
Annaffiare Eleagno, Olivagno
			      Annaffiare solo sporadicamente, con 1-2 secchi d'acqua , lasciando il terreno asciutto per un paio di giorni prima di ripetere l'annaffiatura; quando si annaffia si consiglia di evitare gli eccessi, ma di bagnare bene il substrato. Interveniamo ogni 2-3 settimane . Se desideriamo coltivare queste piante in vaso, annaffiamole un poco più frequentemente, rispetto alle piante poste in piena terra; Ogni 2-3 anni rinnoviamo il substrato contenuto nel vaso, o arricchiamolo con ammendante organico.
Malattie Eleagno, Olivagno
			      Generalmente in questo periodo dell'anno è consigliabile un trattamento preventivo con insetticida ad ampio spettro e con un fungicida sistemico, in modo da prevenire l'attacco da parte degli afidi e lo sviluppo di malattie fungine, spesso favorite dal clima fresco e umido.
Terriccio Eleagno, Olivagno
			     Per questi arbusti è necessario scegliere un substrato ricco e profondo, che presenti un ottimo drenaggio.
  | 
			      
Mi piace
 
Pianta Eleagno, Olivagno
			      Nessuna nota. Le indicazioni fornite in questo articolo sono da intendersi per una pianta di dimensioni medie. 
|   | 
			      
Questa pagina è relativa al clima mediterraneo è possibile anche selezionare un altra fascia climatica. alpino continentale







